top of page

Elezioni e sedi

Processi elettorali e luoghi simbolo

Le elezioni e le sedi della Presidenza della Repubblica riflettono la storia, la tradizione e l’organizzazione politica dei due paesi, con modalità uniche e simboli istituzionali distintivi.

Procedura elettorale in Italia

Il Presidente della Repubblica Italiana è eletto attraverso un processo indiretto che garantisce un ruolo centrale al Parlamento.

​

Modalità di elezione:

  • Il Presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da tre delegati per ogni regione (uno solo per la Valle d’Aosta). Lo scrutinio è segreto.

Maggioranza richiesta:

  • Nelle prime tre votazioni è necessaria una maggioranza dei due terzi, mentre dalla quarta è sufficiente la maggioranza assoluta.

Durata del mandato:

  • Il mandato è di sette anni, per garantire una certa distanza rispetto al ciclo legislativo ordinario.

Requisiti per l’elezione:

  • Possono candidarsi cittadini italiani che abbiano compiuto 50 anni e godano dei diritti civili e politici.

43436.JPG

Procedura elettorale in Francia

​In Francia, il Presidente è eletto direttamente dal popolo, un sistema che riflette la centralità del ruolo presidenziale:

​

Modalità di elezione:

  • Il Presidente è eletto a suffragio universale diretto, con un sistema a doppio turno. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta al primo turno, si procede al ballottaggio tra i due più votati.

Maggioranza richiesta:

  • Al primo turno serve la maggioranza assoluta dei voti espressi, mentre al secondo turno vince il candidato con più voti.

Durata del mandato:

  • Il mandato è di cinque anni, una scelta volta a sincronizzarlo con le elezioni legislative.

Requisiti per l’elezione:

  • Possono candidarsi cittadini francesi con almeno 18 anni, sostenuti da almeno 500 firme di rappresentanti eletti.

2012_inauguration_of_the_French_President-IMG_1631.jpg

Sedi

Palazzo del Quirinale

Roma

  • È la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana.

  • Storicamente un palazzo papale e poi reggia dei Savoia, il Quirinale è oggi uno dei simboli della Repubblica.

  • Ospita cerimonie ufficiali, incontri con capi di Stato stranieri e celebrazioni istituzionali.

Quirinale_cortile_interno_Roma.jpg

Tenuta di Castelporziano

Roma

  • Residenza estiva del Presidente, situata a sud di Roma.

  • È una vasta area naturale protetta che simboleggia il legame tra istituzioni e ambiente.

CASTELPORZIANO.jpg

Villa Rosebery

Napoli

  • Residenza presidenziale di rappresentanza nel sud Italia.

  • Utilizzata soprattutto per incontri istituzionali o soggiorni ufficiali.

napoli-villa-rosebery.jpg

Francia

Secretary_Pompeo_Arrives_to_Meet_with_French_Foreign_Minister_Le_Drian_in_Paris_(506104236

Palazzo dell'Eliseo

Parigi

  • Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese.

  • Sede del governo presidenziale e fulcro dell’attività politica e diplomatica del capo dello Stato.

Forte di Brégançon

Bormes-les-Mimosas, Provenza

  • Residenza estiva ufficiale del Presidente della Repubblica.

  • Utilizzata per vacanze e incontri informali con leader stranieri o rappresentanti politici.

Hôtel de Marigny

Parigi

  • Residenza di Stato situata accanto all’Eliseo.

  • Ospita leader stranieri o delegazioni ufficiali in visita in Francia.

image.png
bottom of page